100 LIBRI, UN VOLUME E UN FONDO ARCHIVISTICO
100 nuovi libri da consultare, un fondo archivistico unico in Italia e l’ultimo volume della collana “Storie differenti”: “Le conquiste e le domande“. Sono queste le novità che verranno presentate dal Centro documentazione donna nel corso dell’Open Day.
La sede del Centro ospita l’Istituto culturale di ricerca dotato di una biblioteca di oltre 9000 volumi specializzata in studi di genere e di unarchivio delle associazioni e dei movimenti delle donne che la Soprintendenza archivistica del Ministero per i beni culturali ha riconosciuto di notevole interesse storico.
Proprio in occasione della riapertura dei locali in via Canaletto Sud 88, la biblioteca del Centro presenta 100 nuovi titoliinseriti nel catalogo provinciale, mentre l’archivio storico si arricchisce di un nuovo fondo archivistico: quello del Soroptimist Club di Modena. Si tratta di un deposito di 49 buste a partire dal 1960, anno in cui venne fondata a Modena l’associazione, ad oggi, ed è il primo fondo archivistico del Soroptimist Club in Italia, ordinato e reso disponibile alla consultazione. L’associazione femminile internazionaleSoroptimist Club, formata da donne con posizioni di elevata responsabilità nelle professioni e nell’imprenditoria, si impegna e lotta per l’avanzamento della condizione femminile, la tutela dei diritti umani, il rispetto delle diversità, lo sviluppo e la pace.
Sugli scaffali del Centro sarà disponibile, inoltre, il nuovo volume della collana editoriale del Centro“Storie differenti”: “Le conquiste e le domande”di N. Corsini, V. Maestroni e P. Nava. Il libro ricostruisce la storia del Movimento delle donne a Modena negli anni Settanta. L’opera, in tre parti, è così suddivisa:una ricostruzione storica e archivistica del Movimento delle donne attraverso due cronologie che scorrono parallele, intervallate da immagini fotografiche; la storia del Movimento delle donne a Modena attraverso le interviste a testimoni su temi rilevanti(uguaglianza, differenza, autonomia, solidarietà, partecipazione e impegno politico); un’indagine sulla trasmissione dei valori e delle conquiste del femminismo, attraverso un questionario rivolto a ragazze adolescenti e giovani donne adulte.
L’attualità del femminismo corre nelle pagine del libro come un filo rosso che unisce conquiste di ieri e desideri di oggi mettendo al centro il tema della trasmissione tra generazioni di donne diverse. Un passaggio di testimone tra esempio, imitazione, contagio e narrazione.
Seguici sui social