UN CONVEGNO SUGLI ASPETTI GIURIDICI E I COSTI ECONOMICO-FINANZIARI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

convegno-violenza“La violenza sulle donne: il dramma della modernità. Aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali. Come prevenire e proteggere. La nuova normativa per il contrasto della violenza di genere” è il titolo del convegno che si è svolto venerdì 21 marzo 2014, alla Sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena, promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comitato Unitario delle Professioni (C.U.P.) della provincia di Modena. Nel convegno, all’istanza sociale di giustizia è stato associato un approfondimento della dimensione economica e finanziaria, di stimolo per una rilettura politica nelle priorità di spesa e di investimento, per comprendere meglio le conseguenze della violenza sulle donne sulla vita delle stesse e della società nel suo complesso e offrire uno strumento per strategie e azioni di prevenzione.

Nel suo intervento, la Presidente del Centro documentazione donna di Modena Vittorina Maestroni ha sottolineato l’importanza della prevenzione e della formazione, soprattutto nelle scuole: “Solo la consapevolezza delle vere radici della violenza maschile sulle donne può favorire un cambiamento: il ruolo assegnato nella società a uomini e donne è ancora troppo rigido e stereotipato e si pone alla base di certe forme di prevaricazione e discriminazione di genere. L’importanza del lavoro culturale è fondamentale per scardinare i modelli inadeguati rispetto alla realtà e per favorire una positiva relazione fra i sessi. È dalla scuola che si deve iniziare ad insegnare il valore delle differenze perché sono i giovani che posso avviare un cambiamento forte, agendo una nuova modalità relazionale che costruisca, nel dialogo con l’atro, il rispetto delle differenze di genere. Il nostro Centro lavora ormai da anni in questa direzione ed ha già raggiunto importanti risultati con l’avvio di progetti di educazione fra pari che hanno coinvolto molti studenti e studentesse, consentendo loro di divenire i principali attori del processo di formazione dei coetanei”.

Il programma completo