Chi siamo
“Art. 9 – Organizzazioni non governative e società civile Le Parti riconoscono, incoraggiano e sostengono a tutti i livelli il lavoro delle Ong pertinenti e delle associazioni della società civile attive nella lotta alla violenza contro le donne e instaurano un’efficace cooperazione con tali organizzazioni”.
Il Centro Documentazione Donna è un’associazione culturale femminile che lavora dal 1996 per valorizzare la differenza di genere ed affermare il punto di vista e la partecipazione delle donne in ogni ambito della vita sociale, politica e culturale. Il Cdd agisce in rete con istituzioni, associazioni e società civile, favorendo il dibattito su temi di attualità sociale e di particolare interesse per le donne, individuando e proponendo azioni per valorizzarne esperienze e competenze proponendo uno sguardo differente che favorisca la riflessione e il cambiamento culturale.
Fra le diverse attività culturali, di ricerca e di impegno sociale, il centro si occupa di studi di: genere e storia delle donne; ricerche su conciliazione dei tempi e carriera; progetti informativi sulle pari opportunità realizzati in partnership con Enti pubblici, Enti di formazione, Associazioni culturali, Fondazioni, Istituti di ricerca, prevalentemente finanziati dal Fondo Sociale Europeo; seminari e formazione per operatrici/operatori dei servizi che si occupano di pari opportunità e a tutte le persone interessate alla formazione e all’aggiornamento su conciliazione, politica di genere, lavoro femminile, cultura di genere. Nel corso degli anni il centro ha organizzato numerose iniziative pubbliche di sensibilizzazione verso i temi trattati oltre a mostre fotografiche, pittoriche e di manifesti su percorsi di cittadinanza femminile, relazione fra i generi e partecipazione delle donne.
Al Cdd ha sede anche l’Istituto culturale di ricerca dotato di una biblioteca specializzata in women studies di oltre 9000 volumi di saggistica, 130 periodici nazionali e stranieri, e l’archivio storico delle associazioni e dei movimenti delle donne con circa 1850 buste di materiale documentario tra archivi collettivi e personali; oltre 8000 fotografie; circa 1000 manifesti.
Da sempre prioritario nella progettazione del Cdd il tema della violenza sulle donne viene affrontato attraverso una pluralità di linguaggi, focalizzando la riflessione sui meccanismi culturali e sociali in cui si produce e si alimenta, al fine di favorire la costruzione di relazioni fra i generi rispettose dell’autonomia, dell’integrità e della dignità delle donne. La diversità di approcci al tema risponde, inoltre, all’obiettivo di una maggiore diffusione e attenzione al fenomeno da parte di un pubblico sempre più ampio rispetto a quello degli addetti ai lavori. Dal 1996 sono stati attivati laboratori e progetti didattici per la formazione di docenti e studenti sull’educazione alle differenze fra i generi e alla relazione, sulla prevenzione alla violenza di genere e sul tema delle differenze culturali, che hanno coinvolto oltre 3.000 studenti e studentesse.
Centro Documentazione Donna
Via Canaletto Sud, 88 41100 Modena
Tel. 059 451036 – Fax 059 451612
Ufficio stampa:
E-mail: ufficiostampa@cddonna.it
Silvia Bonacini – 347 226 5739
Cartella Stampa
Comunicati
Rassegna
Seguici sui social