Materiali&Ricerche
La “Violenza di genere” (gender-based violence) intesa come “ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, o che possa avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che privata” rimane, a tutt’oggi, un indicatore evidente del permanere di una condizione storicamente asimmetrica dei rapporti tra uomini e donne (Dichiarazione delle Nazioni Unite: 1993/art 1).
L’ambito circoscritto della violenza maschile sulle donne costituisce, quindi, il fuoco di questo lavoro bibliografico.
Il carattere di interdisciplinarità della materia in oggetto dipende dai diversi approcci al tema che ha implicazioni psicologiche e terapeutiche; storiche, antropologiche e culturali; formative; legislative e giuridiche; linguistiche e di comunicazione. Tali aspetti sono rispecchiati nella divisione in più nuclei tematici della bibliografia ragionata poiché l’interazione tra contesti disciplinari diversi è premessa indispensabile per una conoscenza approfondita e un arricchimento reciproco sia nel contrasto sia nella prevenzione del fenomeno della violenza di genere che chiama in campo, a vario titolo, psicologi/ghe, operatori/trici sociali, storici/che, giuristi/e, avvocati/e, forze dell’ordine, formatori/trici, decisori politici.
Come corollario, oltre alla saggistica e alla letteratura scientifica, si è scelto di dare conto anche di generi e linguaggi diversi come il cinema, il teatro, la fotografia, l’arte figurativa, la narrativa, aprendo a questo punto ad uno sguardo internazionale.
Contesto giuridico-legislativo
Dossier e Indagini statistiche
Centri Antiviolenza
Percorsi maschili e men’s studies
Aspetti medico-legali, sanitari e psicologici
Aspetti culturali
Tratta, Prostituzione, MGF
Guerra
Comunicazione e Formazione
Testimonianze, storie, inchieste, reportage
Letteratura e Narrativa
Arte, fotografia, cinema, teatro, video
Legislazione di riferimento
Legge n° 66 del 1996: “Norme contro la violenza sessuale”
Legge n° 154 del 2001: “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”
Decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11, “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonche’ in tema di atti persecutori”. Convertito in legge dalla L. 23 aprile 2009, n. 38, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2009
Legge n° 119 del 2013: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche’ in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”.
Convenzione di Istanbul: punti sintetici, testo completo in inglese, testo completo in italiano
Tema violenza domestica
Rapporto ONU sulla situazione in Italia
Rapporto Cedaw
WEF Gender Gap
Vista della Rapporteur Onu in Italia
Proposta di legge regionale
Seguici sui social