SPORT E STEREOTIPI
“ATTIVIAMO. Uomini e donne ATTIVI A MOdena contro la violenza di genere”
Nell’ambito del progetto ATTIVIAMO, realizzato con il contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese,
sono state girate alcune video-interviste in profondità, della durata complessiva di 30-40 minuti circa, ad esperti/e, tecnici e tecniche sportivi/e, per monitorare lo stato dell’arte sulla pratica sportiva di bambini e bambine nel territorio modenese.
La versione integrale delle video-interviste realizzate rimane nei nostri archivi del Centro documentazione donna di Modena, qui ne vedete una riduzione esemplificativa di circa 5 minuti ciascuna.
Le interviste a referenti di associazioni sportive e di progetti che lavorano sulla possibilità di un accesso paritario allo sport, educatori ed educatrici locali, hanno riguardato in modo specifico: le influenze sulla scelta sportiva di base; parità di accesso e tipologie dell’offerta; età e motivazioni dell’abbandono; valori educativi dello sport; proposte per migliorare l’educazione di ragazzi/e; la formazione del personale tecnico e dirigenziale; le pratiche proposte per incentivare una relazione paritaria fra maschi e femmine in ambito sportivo; le modalità con cui gli stereotipi influenzano concretamente la pratica e come educatori ed educatrici, tecnici e tecniche intervengano per facilitare una equilibrata relazione fra i generi che sia il più possibile libera da stereotipi.
Manuela Claysset , Responsabile nazionale politiche di genere Uisp
Tullia Russo, responsabile del Progetto GoALL
Elisa Cantergiani, Direttrice del Centro ludico motorio Oplà di Modena
Mattia Bortolotti, allenatore calcio, CSI di Modena
COMUNICAZIONI ATTIVE
PAROLE E AZIONI PER ATTIVARE UOMINI E DONNE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
E GLI STEREOTIPI NELLA PRATICA SPORTIVA
Il progetto nasce dall’esigenza di individuare e sperimentare azioni in grado di attivare la cittadinanza - in particolare giovani ragazze e ragazzi e mondo dell’associazionismo, dello sport e della scuola – sensibilizzandoli contro la violenza di genere.
“ComunicAzoni attive” intende affrontare la questione della prevenzione alla violenza contro le donne attraverso azioni di comunicazione sociale e di sensibilizzazione della città a partire dalle priorità indicate dalla Convenzione di Istanbul. L’approfondimento della ricerca sull’applicazione della Convenzione di Istanbul e sul linguaggio usato nella narrazione e nella rappresentazione della violenza di genere – giornali, televisione, social media – sarà occasione di confronto e formazione per chi opera nella comunicazione e per quegli adulti che, coinvolti a vario titolo nella relazione educativa con i ragazzi (educatori-educatrici, insegnanti, allenatori-allenatrici sportivi/e, genitori), devono contribuire a offrire modelli rispettosi delle differenze di genere e promuovere relazioni affettive positive tra i sessi.
Abbiamo perciò indagato come gli stereotipi e i preconcetti nella pratica sportiva influenzino la cultura e la comunicazione con azioni di formazione, comunicazione e ricerca, che si formalizzeranno poi in patti e proposte formative, “Protocolli d’intenti” e “Raccomandazioni” di settore.
La ricerca si è sviluppata con modalità “partecipative” quali focus-group e video interviste ad esperti/ ed atleti/e, che completano, mettendolo a valore, il know-how acquisito con il precedente progetto “Le parole per (non) dirla” . Contemporaneamente si offrono alcuni strumenti di analisi: una ricerca bibliografica multidisciplinare; momenti formativi; eventi e campagne di comunicazione quali risposte ai bisogni emersi da parte dei soggetti coinvolti – giornalisti-e / comunicatori-comunicatrici /società sportive / allenatori-allenatrici / scuole di danza / insegnanti /genitori- di Modena e altri comuni della provincia del distretto ceramico.
Danza:
Arturo Cannistrà coreografo
Rosanna Pasi Presidentessa FNASD
Calcio:
Dirigente Sassuolo Calcio Betty Vignotto
Allenatrice Sassuolo Calcio femminile Federica D’Astolfo
Allenatrice Sassuolo Calcio femminile Patrizia Idili
Media e giornalismo
Autrice di ‘Dispari: storie di sport media e discriminazioni di genere’
Associazioni sportive:
UISP Presidente Giorgio Baroni
CSI Vicepresidente vicario Raffaele Della Casa
Interviste istituzionali:
Modena, assessore allo sport Giulio Guerzoni
Sassuolo, assessora a sport e pari opportunità Giulia Pigoni
Formigine, Antonietta Vastola assessora alle pari opportunità Simona Sarracino assessora allo sport
Maranello, Mililli assessora alle pari opportunità, Montone assessore allo sport
Seguici sui social